Progetto UDA "ScuolIncontrImpresa": dalla partecipazione alla formazione
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 03 Marzo 2017 19:47
In occasione del progetto “ScuolIncontrImpresa” organizzato con il Rotary Club Matera e facente parte della UDA progettata dal consiglio di classe, i ragazzi della 5° AFM hanno avuto l’opportunità, attraverso vari incontri con i fratelli Antonio e Raffaele Braia, rotariani, nonché direttori dell’impresa Brecav, di ampliare le proprie conoscenze in ambito economico e lavorativo, ma anche la possibilità di imparare a valorizzare l’aspetto sociale e umanitario, troppo spesso trascurato.
Gli incontri si sono svolti presso la Camera di Commercio di Matera, nonché presso l’aula magna dell’ITCG Loperfido-Olivetti, e hanno visto il susseguirsi dell’intervento di diverse persone: dai due soci fino ad arrivare a professori universitari, esperti in management, fotonica, nanotecnologie e web; argomenti attuali e interessanti per i giovani ragazzi dell’ITCG, i quali non solo hanno potuto conoscere concretamente la realtà che li circonda, ma hanno anche partecipato attivamente attraverso dibattiti e riflessioni.
Inoltre, i ragazzi hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco confrontandosi con i fratelli Braia e mettendo in pratica le loro conoscenze ma anche le competenze acquisite durante questi incontri, attraverso lo svolgimento di una simulazione del colloquio di lavoro in lingua italiana e straniera.
Questo ha permesso ai ragazzi di:
-
Acquisire maggiore sicurezza in ambito lavorativo;
-
Mettersi alla prova;
-
Acquisire una più ampia consapevolezza e una valida preparazione per il loto futuro lavorativo.
Il progetto stesso sarà ulteriormente sostenuto e valorizzato da altri incontri-confronti nonché da visite guidate presso aziende del territorio funzionali ad un ulteriore arricchimento formativo.
Maicol Colle
Fabiana Chetti
Visita didattica alla "Bottega Giu' al Nord"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 24 Febbraio 2017 15:35
Il 21 Febbraio gli studenti della V A Relazioni Internazionali si sono recati presso la "Bottega Giu' al Nord" specializzata nella vendita di prodotti equo-solidali. L'iniziativa è stata inserita nell'ambito del progeto UDA di classe ed organizzata dalla Prof.ssa Scalcione. Gli studenti sono stati accolti dai conduttori della "Bottega" i quali, in quanto esperti di Economia e Cooperazione Internazionale, hanno illustrato loro i problemi derivanti dallo sfruttamento minorile nelle piantagioni del Terzo Mondo ed i criteri su cui si basa il Commercio Equo e Solidale e la Green Economy. E' poi seguita la visione in lingua inglese di un reportage giornalistico molto coraggioso sullo sfruttamento dei minori in Costa D'avorio nelle piantagoni di cacao ed i vari tentativi da parte degli Enti Governativi e delle multinazionali europee del cacao di occultare il problema. Agli studenti, quindi, è stato presentato un buffet ricco di cibi e di bevande prodotti secondo i criteri della Green Economy. Gli alunni hanno ascoltato con molta attenzione i relatori ed hanno partecipato al dibattito con domande sul tema. Tale iniziativa ha raggiunto pienamente gli obiettivi didattici prefissati ed è risultato un valido potenziamento a quanto già trattato in classe.
![]() |
![]() |
![]() |
Amministrazione Finanza e Marketing - biennio e articolazioni
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 16 Dicembre 2016 10:45
La festa dell’Europa 2016 Basilicata - Narrare i territori in Europa e l’Europa nei territori
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 16 Maggio 2016 15:41
Per celebrare il 66° anniversario della nascita dell’Europa il nostro istituto ha accolto l’invito a partecipare all’evento “La festa dell’Europa 2016 Basilicata” tenutosi il 9 maggio presso Palazzo Lanfranchi e organizzato dall’associazione Libera Scienza in collaborazione con il consorzio di impresa lucane e pugliesi Matera HUB e con l’associazione Matera 2019.
L’evento ha visto la partecipazione degli alunni della classe 4^ A Relazioni Internazionali per il Marketing i quali hanno potuto assistere non alla solita scontata narrazione della storia dell’Europa, ma ad un incontro diverso che ha portato a riflettere su quanto ciascuno di noi si senta cittadino europeo. Come esprime lo slogan “Narrare i territori in Europa e l’Europa nei territori”, lo spunto di riflessione è stato quanto i nostri luoghi siano importanti nel contesto europeo e al contempo quanto l’Europa sia presente nei nostri territori.