10.2.2A-FDRPOC-BA-2022-24 - Citizenship Education 2 - Modulo: "Smart for Future 2" - esiti progetto
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 19 Maggio 2023 09:00
Si è concluso il modulo "Smart for Future 2 del progetto 10.2.2A-FDRPOC-BA-2022-24 - Citizenship Education 2, condotto dal docente esperto prof. Pasquale Moliterni e dal tutor prof.ssa Mercedes Clemente.
L'idea progettuale è nata in considerazione del fatto che la didattica sta vivendo un’importante stagione d’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie digitali e ancora di più, della realtà virtuale. Negli ultimi anni infatti, l’utilizzo di visori per la realtà virtuale e smartglass ha coinvolto diversi settori e oggi più che mai, è in grado di rivoluzionare anche il settore educational.
L’impiego di visori per la realtà virtuale e l’immersione in contesti differenti permette agli studenti lo sviluppo di competenze trasversali: problem-solving, decision-making e lavoro di squadra. Inoltre l’utilizzo di queste tecnologie garantisce la possibilità di osservazione, elaborazione scientifica e esplorazione tridimensionale in realtà aumentata.
Grazie alle azioni del PNSD l'istituto ha acquistato alcuni visori per la realtà virtuale, per cui con questo modulo si è sviluppato un percorso formativo, svolto in modalità learning by doing, atto a far acquisire agli studenti le competenze nell'individuazione, realizzazione autonoma e utilizzo di contenuti digitali al fine di realizzare esperienze immersive, esplorazioni e visite guidate con ausilio di immagini ad alta risoluzione.
Gli studenti hanno quindi realizzato contenuti digitali immersivi con l’utilizzo di visori per la realtà virtualemediante attività laboratoriali e cooperative.
Sono stati realizzati cinque progetti: “Museo VR” museo virtuale con esplorazione delle opere in modalità immersiva; “School Central” centro commerciale virtuale con rappresentazione delle peculiarità degli indirizzi di studio dell’Istituto; “Espace Room” escape room virtuale con risoluzione di enigmi; “Tour VR” tour virtuale degli ambienti scolastici con immagini 360; “La Tazza Avvelenata” storytelling virtuale e interattivo. Al termine del percorso, ogni gruppo ha realizzato un prodotto multimediale per presentare il progetto all’intera classe e migliorare le proprie capacità metacognitive e comunicative.
I seguenti video mostrano i prodotti realizzati, alcuni di essi così come sono fruibili sui visori VR PICO in dotazione. Enjoy!!!
10.2.2A-FDRPOC-BA-2022-24 - Citizenship Education 2 - Lo sviluppo delle Competenze Digitali nei nuovi corsi 2022-2023
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Gennaio 2023 08:19
Anche nel corrente anno scolastico sono stati attivati i corsi di ampliamento dell'offerata formativa grazie al progetto 10.2.2A-FDRPOC-BA-2022-24 - Citizenship Education 2 per lo sviluppo delle Competenze Digitali. Il progetto approvato a seguito dell'adesione all'avviso PON Socialità, Apprendimenti e Accoglienza mira ad ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, anche in coerenza con quanto previsto nel Piano Scuola Estate 2022.
I progetti in corso sono:
Smart for Future 2: la didattica sta vivendo un’importante stagione d’innovazione grazie all’impiego delle tecnologie digitali e ancora di più, della realtà virtuale. Negli ultimi anni infatti, l’utilizzo di visori per la realtà virtuale ha coinvolto diversi settori e oggi più che mai, è in grado di rivoluzionare anche il settore educational. L’impiego di visori per la realtà virtuale e l’immersione in contesti differenti permette agli studenti lo sviluppo di competenze trasversali: problem-solving, decision-making e lavoro di squadra.
Grazie alle azioni del PNSD l'istituto si è dotato di visori per la realtà virtuale, per cui con questo modulo si vuole sviluppare un percorso formativo, svolto in modalità learning by doing, per far acquisire agli studenti le competenze nell'individuazione, realizzazione autonoma e utilizzo di contenuti digitali al fine di realizzare esperienze immersive, esplorazioni e visite guidate con ausilio di immagini ad alta risoluzione. E' prevista inoltre a realizzazione di esperienze di gamification e escape room virtuali.
![]() |
![]() |
Certificazione ICDL: l'obiettivo formativo è finalizzato all’acquisizione di e-competence che deve possedere ogni cittadino che utilizzi il computer, internet e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella vita di tutti i giorni. A partire dai contenuti previsti dal Syllabus Icdl Full Standard, il percorso formativo è svolto tenendo conto in primis della centralità dei corsisti creando un ambiente di lavoro che stimoli il problem solving a partire dalle proposte degli studenti. I corsisti potranno sostenere gli esami di certifcazione ICDL Full Standard presso il nostro Test Center ICDL.
![]() |
![]() |
Fibonacci Day 2022 - Giornata Nazionale dei Licei Matematici
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Novembre 2022 16:02
Da questo anno scolastico il nostro Istituto aderisce al progetto dei Licei Matematici, che coinvolge ormai circa 140 scuole superiori e che, nella nostra regione, viene attuato in collaborazione con l'Università di Basilicata.
Mercoledì 23/11/2022 la nostra scuola parteciperà all’evento “Fibonacci Day” giornata Nazionale dei Licei Matematici che prevede, a partire dalle ore 16:00, “Licei Matematici a porte aperte”: in tutta Italia, gli istituti che aderiscono al progetto dei Licei Matematici si presentano al pubblico.
Cogliamo pertanto l’occasione per invitare gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di I grado a partecipare alle attività organizzate presso la nostra sede, previa prenotazione tramite il seguente link:
https://forms.gle/WMJdJ6A3S5jbhtzE6
Erasmus Days 2022
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 13 Ottobre 2022 16:39
Visualizza i dettagli dell'evento organizzato dal nostro istituto
SABATO 15 OTTOBRE 2022
Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da SarsCoV2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022-2023
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 05 Settembre 2022 09:30
Regolamento invio messa a disposizione (MAD) a.s. 2022/2023
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 24 Giugno 2022 16:48
10.2.2A-FSEPON-BA-2021-25 Citizenship education - Competenze digitali
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Maggio 2022 08:19
Si stanno svolgendo in questi mesi i due moduli del progetto PON 10.2.2A-FSEPON-BA-2021-25 "Citizenship education" progettati per l'ampliamento delle Competenze Digitali. Il progetto approvato a seguito dell'adesione all'avviso PON Apprendimento e Socialità mira ad ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi strategici definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, anche in sinergia con le azioni del Piano scuola estate.
In dettaglio i progetti in corso di realizzazione sono:
Certificazione ICDL: l'obiettivo formativo è finalizzato all’acquisizione di e-competence che deve possedere ogni cittadino che utilizzi il computer, internet e le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella vita di tutti i giorni. A partire dai contenuti previsti dal Syllabus Icdl Full Standard, il percorso formativo è svolto tenendo conto in primis della centralità dei corsisti creando un ambiente di lavoro che stimoli il problem solving a partire dalle proposte degli studenti. A tutti i corsisti viene gratuitamente fornito anche il kit per sostenere gli esami di certifcazione ICDL Full Standard presso il nostro Test Center ICDL.
![]() |
![]() |
Smart for Future: obiettivo del modulo è quello di avvicinare gli studenti ai principi della programmazione, della meccanica e della robotica con un approccio pratico e interattivo, attraverso l’utilizzo di kit di robotica programmabili in dotazione nel nostro istituto. Destinato agli alunni del corso Sistemi Informativi Aziendali, sotto la guida e la supervisione del docente esperto, si potenziano i principi curricolari della programmazione applicandoli alla robotica attraverso un percorso organizzato in diverse aree formative, con esercitazioni pratiche, semplici progetti ed esperimenti.
![]() |
![]() |
10.2.2A-FSEPON-BA-2021-25 Citizenship education - Competenze STEM
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 28 Aprile 2022 10:19
Si stanno svolgendo in questi mesi i due moduli del progetto PON 10.2.2A-FSEPON-BA-2021-25 "Citizenship education" progettati per l'ampliamento delle Competenze in Scienze,Tecnologie,Ingegneria e Matematica (STEM) . Il progetto approvato a seguito dell'adesione all'avviso PON Apprendimento e Socialità mira ad ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi strategici definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, anche in sinergia con le azioni del Piano scuola estate.
In dettaglio i progetti STEM sono:
Certificazione AutoCAD: AutoCAD è lo standard dell’industria per la progettazione bidimensionale e tridimensionale. Obiettivo del modulo è quello di far sviluppare ai nostri studenti capacità di lettura del progetto e di una metodologia di lavoro flessibile ed adattabile ai i diversi contesti lavorativi (settori ingegneristico, meccanico, architettonico, edile e dell'industrial design). Il modulo è frequentato dagli studenti dell'indirizzo CAT del nostro istituto e permetterà a fine corso di sostenere l’esame di Certificazione Ufficiale.
![]() |
![]() |
Brevetto Pilota di Droni: il modulo consiste in lezioni finalizzate al conseguimento di un brevetto per il pilotaggio di droni che si inserisce nelle nuove competenze professionali richieste ad un diplomato dell’indirizzo trasporti e logistica. Il drone, nato in campo militare, è ormai un mezzo ampiamente impiegato in molte delle attività quotidiane e rappresenta una nuova opportunità lavorativa fondamentale in un periodo ricco di incertezze come quello che stiamo vivendo. Dopo una fase di preparazione teorica gli studenti stanno svolgendo attività pratiche per verificare sul campo le prestazioni e le tecniche di pilotaggio dei mezzi. Al termine del modulo gli studenti, con le modalità previste dall’ENAC, sosterranno l’esame finale per il rilascio della licenza per il pilotaggio.
![]() |
![]() |